Quando ricevi un bonifico internazionale, l’attenzione del Fisco si concentra principalmente sulla tracciabilità e la giustificazione dell’operazione. Le autorità fiscali monitorano tutti i movimenti rilevati sui conti correnti, con particolare attenzione ai bonifici dall’estero che superano determinate soglie, alle causali poco chiare e ai flussi ripetitivi o di rilevante valore.
Controllo automatico e soglie critiche
Le regole sui controlli fiscali sono cambiate con la legge di Bilancio n. 197 del 2022. Ora, ogni operazione finanziaria tramite bonifico che supera la soglia di 5.000 euro viene automaticamente segnalata dalla banca all’Unità di informazione finanziaria (UIF) della Banca d’Italia. Questo sistema di monitoraggio consente di intercettare i movimenti sospetti, sia in entrata che in uscita, provenienti da o verso l’estero.
Se invece i movimenti superano in totale la soglia dei 15.000 euro nell’anno solare, il contribuente è obbligato a compilare il quadro RV della dichiarazione dei redditi. La mancanza di questa dichiarazione può portare a sanzioni fiscali. Inoltre, per bonifici esteri, la banca può applicare una ritenuta automatica sui fondi ricevuti, a meno che il destinatario non presenti una autocertificazione che attesti la natura non reddituale della somma e l’assenza di attività o immobili all’estero.
Cosa vede il Fisco sui bonifici esteri
I sistemi di analisi bancaria consentono all’Agenzia delle Entrate e alla Guardia di Finanza di controllare:
Particolare attenzione viene data alle operazioni che sembrano senza giustificazione plausibile, alle transazioni tra conti collegati a soggetti con rapporti patrimoniali o societari, e ai bonifici ripetuti o di importo rilevante. In caso di “anomalie”, la UIF attiva un controllo di secondo livello che può coinvolgere l’Agenzia delle Entrate e la Guardia di Finanza, con eventuale richiesta di documentazione e spiegazioni.
Bonifici “sospetti” e segnalazione SOS
Quando una transazione appare “sospetta” – per esempio, perché superano le soglie, sono frequenti, coinvolgono causali vaghe o conti riconducibili indirettamente al beneficiario – la banca ha l’obbligo di inviare una SOS (Segnalazione di Operazione Sospetta) alla UIF. La UIF analizzerà la natura dell’operazione, controllando la provenienza dei fondi e la destinazione finale, anche con strumenti di antiriciclaggio.
Se dalle verifiche emergono incoerenze con la situazione fiscale dichiarata del destinatario, o se la documentazione fornita non chiarisce la liceità del movimento, il soggetto può essere sottoposto ad accertamenti approfonditi, con il rischio di sanzioni amministrative o, nei casi più gravi, di procedimenti penali.
Prevenzione e buone prassi
Per evitare problemi e ridurre il rischio di verifiche fiscali, occorre adottare alcune precauzioni:
L’attenzione alle regole di antiriciclaggio e la cura nella presentazione delle giustificazioni riducono la probabilità di operazioni bloccate, segnalazioni e controlli supplementari.
Gestione della ritenuta automatica sui bonifici esteri
Un altro aspetto da non sottovalutare è la possibilità che la banca possa applicare una ritenuta d’acconto ai bonifici in arrivo dall’estero. In particolare, quando le somme provengono da soggetti esterni alla UE o sono di importo significativo, può essere richiesta al destinatario un’autocertificazione per evitare che la ritenuta venga applicata erroneamente. È importante chiarire correttamente la natura della somma (ad esempio, se è un rimborso, una donazione, o il pagamento di una fattura), presentando eventualmente la documentazione relativa.
Ruolo della Agenzia delle Entrate e implicazioni penali
Il monitoraggio sui movimenti bancari avviene nell’ambito della lotta all’evasione fiscale, alla criminalità finanziaria e al riciclaggio. L’Agenzia delle Entrate ha facoltà di incrociare i dati dei flussi bancari con le informazioni presenti sulle dichiarazioni dei redditi, sulle attività patrimoniali, e sugli scambi internazionali. In caso di riscontro negativo, il soggetto può essere convocato per chiarire la posizione o subire un accertamento fiscale, con possibili sanzioni e procedimenti penali nei casi di frode o false comunicazioni.
La collaborazione fra Agenzia delle Entrate, UIF e Guardia di Finanza consente un controllo incrociato ed efficace sulle transazioni sospette, in particolare quelle che coinvolgono bonifici esteri e movimenti patrimoniali rilevanti.
Sintesi operativa per chi riceve soldi dall’estero
Per chi riceve regolarmente bonifici da altri paesi, è fondamentale rispettare queste regole:
Una gestione trasparente e organizzata riduce il rischio di accertamenti, sanzioni amministrative e indagini penali. In conclusione, la ricezione di bonifici internazionali non è proibita né automaticamente sospetta, ma il loro monitoraggio da parte del Fisco è attivo, automizzato e progressivo, specie oltre le soglie critiche o in presenza di operazioni non giustificate.